San Valentino è alle porte e tutte le coppie che amano festeggiarlo sono già in gran fermento per i preparativi: dove trascorrerlo, che regalo inventarsi, come rendere questo giorno originale e diverso da tutti gli altri?
“Ditelo con il cibo” potrebbe essere il messaggio portante dell’intera giornata: scegliere di preparare insieme qualcosa ai fornelli e cenare a lume di candela potrebbe essere proprio la risposta che stavate cercando, per tutte e tre le domande!
E per non ricadere nelle “solite” ricette capaci di riempire lo stomaco – ed il piatto – senza troppa soddisfazione per gli occhi, ecco qualche proposta gourmet, bella da vedere, curata nei minimi dettagli, tutta salute e… instagrammabile al 100%.
Una tavola a prova di colori
Non fatevi scoraggiare dal troppo impegno necessario o, magari, dalla poca propensione che avete nel portare a termine con successo una ricetta un po’ più complicata: anche sbagliare insieme può essere divertente e creare l’atmosfera perfetta per condividere qualche risata e collezionare racconti da riservare agli amici!
Tra le ricette degli chef più importanti del mondo, per gli antipasti si può scegliere quella di Roberto Conti: insalata di gamberi crudi, rose, zenzero e mandorle. Se da un lato, come per tutte le portate gourmet, anche l’impiattamento vuole la sua parte, dall’altro qui vediamo due elementi che solleticano senz’altro la curiosità:
- la presenza di petali di fiori commestibili;
- il contrasto tra il rosa dei crostacei ed il rosso delle rose, che rende questa prelibatezza di una presenza scenica perfetta per il giorno degli innamorati!
Il segreto è negli ingredienti; a parte i 150 grammi di fiori edibili e i 12 gamberi, infatti, sono previsti:
- 100 ml di latte;
- 200 ml di liquore alla rosa;
- 100 ml di latte di mandorla;
- 250 ml di olio di semi;
- il succo di 1 limone;
- 2 lime;
- 100 grammi di tapioca in perle;
- 1 radice di zenzero;
- 250 grammi di zucchero;
- 2 grammi di stabilizzante per gelati.
Colore distintivo di questa occasione, il rosso può essere protagonista anche del primo piatto, ad esempio con i ravioli rossi (alla barbabietola) farciti con formaggio caprino e miele: perfetti anche per i vegetariani.
Un secondo di pesce diverso e gustoso può essere rappresentato dalla proposta dello chef Nicola Batavia: calamaretti alla crema di ceci, adagiati su un letto di guanciale, salamino e chicchi d’uva. Anche in questo caso, la particolarità del piatto è rappresentata da un abbinamento inusuale: se prima era con i fiori, qui c’è la frutta!
Impossibile, poi, non riservare uno spazietto al dolce, che chiuderà la cena più romantica dell’anno, magari con qualche nota afrodisiaca…
Gustosissima (ed anche vegana) la mousse di avocado e cioccolato, che può essere servita in coppette di vetro che lascino in trasparenza anche eventuali granelle o nocciole e, perché no, un morbido ciuffo di panna o di crema di fragole. E chissà che nel flûte dedicato al brindisi, la vostra lei non si aspetti di trovare un anello…